Il Dipartimento
Benvenuti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano (DAER), l'unico dipartimento universitario in Italia interamente dedicato agli studi aerospaziali. Eredita la lunga e fortunata tradizione aeronautica e spaziale che il Politecnico di Milano ha coltivato fin dai primi giorni del trasporto aereo.
Eventi
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INGEGNERIA 2025
19/09/2025

News
41st CYCLE - 2nd CALL - ADMISSION TO DOCTORAL POSITIONS IN AEROSPACE ENGINEERING
30/09/2025

Ricerca
FLY-MI EUROAVIA MILANO TRIUMPHS AT UAS CHALLENGE 2025
31/07/2025

Eventi
FESTA D'ESTATE 2025
22/07/2025

Ricerca
SECOND TECHNICAL REVIEW MEETING FOR THE ASI-ISTAR PROJECT
18/07/2025

Didattica
DAER SUMMER SCHOOL 2025
11/07/2025

Ricerca
AETHER COMPLETES ITS FIRST CAMPAIGN AS A THREE-SURFACE PLANE WITH REDUNDANT LONGITUDINAL CONTROL
01/07/2025

News
Vedi tutti41st CYCLE - 2nd CALL - ADMISSION TO DOCTORAL POSITIONS IN AEROSPACE ENGINEERING
30/09/2025
New PhD positions with scholarships for specific research topics are available at Politecnico di Milano, Department of Aerospace Science and Technology.
01/10
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INGEGNERIA 2025
19/09/2025
Laboratori aperti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano. Sabato 20 settembre e domenica 21 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18, Campus Bovisa e Campus Durando - Milano
02/10
EUCASS2025: BEST STUDENT PAPER AWARD FOR YISHI WANG
06/08/2025
We are proud to share that at EUCASS2025, Yishi Wang was awarded the Best Student Paper Award for the paper:B“6-DOF Relative Pose Estimation For Non-cooperative Spacecraft Using Event Streams”
03/10
FLY-MI EUROAVIA MILANO TRIUMPHS AT UAS CHALLENGE 2025
31/07/2025
Fly-Mi EUROAVIA Milano, a student association of the Department of Aerospace Science and Technology at Politecnico di Milano, has made an impressive debut at the UAS Challenge 2025, earning 3rd place overall and the prestigious Safety Award among 42 competing teams from around the world
04/10
FESTA D'ESTATE 2025
22/07/2025
Lo scorso 22 luglio il personale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano si è riunito per un momento di festa ai piedi dell’edificio B12, sede degli uffici del dipartimento.
05/10
SECOND TECHNICAL REVIEW MEETING FOR THE ASI-ISTAR PROJECT
18/07/2025
On July 8th and 9th, the SPIRE research Lab, with the collaboration of COMPASS Lab, had the opportunity to organize and attend the second technical review for the ISTAR project at Università degli Studi di Napoli Federico II, in Naples.
06/10
LIDAR DATA PROCESSING FOR SPACECRAFT RELATIVE NAVIGATION
17/07/2025
PhDAER Seminar July 17, 2025, from 14:00 until 15:30 - Sala Consiglio DAER, Building B12, 2nd Floor, Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Via la Masa 34, Milano
07/10
DAER SUMMER SCHOOL 2025
11/07/2025
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 si è svolta la XV edizione della Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali (DAER) del Politecnico di Milano.
08/10
41st CYCLE - ADMISSION TO DOCTORAL POSITIONS IN AEROSPACE ENGINEERING
09/07/2025
New PhD positions with scholarships for specific research topics are available at Politecnico di Milano, Department of Aerospace Science and Technology.
09/10
AETHER COMPLETES ITS FIRST CAMPAIGN AS A THREE-SURFACE PLANE WITH REDUNDANT LONGITUDINAL CONTROL
01/07/2025
Aether (Airplane in Three-Surface Configuration with Redundant Longitudinal Control) is a flying platform developed to study a specific aircraft configuration featuring three lifting surfaces, where both the canard and tail surfaces are equipped with movable control surfaces, enabling redundant longitudinal control.
10/10
Laboratori Sperimentali
Vedi tuttiLaboratorio Tecnologico
Il laboratorio Tecnologico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali è il laboratorio il cui fine principale è il supporto allo sviluppo della didattica e della ricerca Dipartimentale non trascurando di offrire le proprie competenze professionali anche esternamente a tale ambito. Il supporto fornito spazia dalla progettazione di singole parti o attrezzature complete, alle lavorazioni di materiali metallici effettuate con l’utilizzo di attrezzature CNC, alla realizzazione di tools e componenti in materiali compositi e compositi avanzati utilizzando differenti tecnologie produttive fino alla stampa 3D.
Scopri di più
SpLab - Laboratorio Propulsione Spaziale
Il Laboratorio di Propulsione Aerospaziale (SPLab) opera nell’ambito della propulsione spaziale con riferimento a sistemi a propellente solido, liquido e di tipo ibrido, sia dal punto di vista sperimentale che da quello numerico. Il gruppo di ricerca è oggi impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative, quali ad esempio formulazioni di propellente solido a basso impatto ambientale, configurazioni non convenzionali di motori ibridi per applicazioni in-space e combinazioni ossidante-combustibile “green” destinate alla propulsione liquida storabile di nuova generazione. Dal 1976, anno di fondazione, è inoltre attivo con continuità nello studio della combustione di materiali energetici in fase solida, con attività di ricerca su velocità di combustione stazionaria, estinzione statica e dinamica, pressione limite di deflagrazione, caratterizzazione dei prodotti di combustione, ignizione e fenomeni di combustione transitoria. SPLab collabora stabilmente, sia nel campo accademico che nel settore industriale, con realtà nazionali ed internazionali. Nel 2018 ha dato vita a ReActive-Powder Technology, spin-off del Politecnico di Milano con esperienza nella realizzazione di materiali energetici ad alte prestazioni tramite processi di attivazione meccanica.
Scopri di più
LaST - Laboratorio Sicurezza Trasporti
Il La.S.T. è il laboratorio di sicurezza dei trasporti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali si occupa di sicurezza passiva fin dagli anni 60. La sua missione è quella di migliorare la sicurezza passiva nei trasporti attraverso la sinergia nell’utilizzo di tecniche di simulazione numerica e nell’esecuzione di sperimentazioni fisiche. Al suo interno si trovano una slitta per prove di crash, diverse macchina di prova a caduta, alcuni lanciatori per impatti ad alta velocità e svariate attrezzatura per la conduzione di prove statiche.
Scopri di più
Laboratorio Aerodinamico
Il Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica è dotato di diverse gallerie del vento di varie dimensioni, tipologie e regimi di prova. L'attrezzatura sperimentale consente di eseguire un'ampia gamma di prove. L'impianto principale è una galleria del vento a circuito chiuso con una sezione di prova di 1,5m x 1m e una velocità massima del vento di 55m/s. L'attività sperimentale comprende principalmente misure di pressione e forza, anemometria a filo caldo e velocimetria ad immagine di particelle (PIV). I test vengono eseguiti in vari campi di ricerca, dalla fluidodinamica di base alle applicazioni industriali. Gran parte dell'attività di laboratorio si svolge anche nella galleria del vento GVPM.
Scopri di più
Laboratorio Prove Sperimentali
Il laboratorio Prove Sperimentali è un laboratorio a servizio di: attività di tesi, ricerca e prove per clienti esterni; è dotato di macchine di prova, di strumentazione di misura e di sistemi di acquisizione dati; esegue inoltre lavori di estensimetria.
Scopri di più
01/00