Chi Siamo

Didattica

Ricerca

Collabora

Persone

Magazine Contatti
EN

Dottorato in Ingegneria Aerospaziale

Il Dottorato in Ingegneria Aerospaziale offre un’opportunità di prim’ordine per sviluppare ricerche teoriche e applicate nelle scienze e tecnologie aerospaziali, fornendo una base ideale per una carriera internazionale in abito accademico e di ricerca industriale avanzata.

Il dottorato di ricerca in Ingegneria aerospaziale mira a formare ricercatori di livello mondiale in tutte le principali discipline tecnologiche rilevanti, ma non limitate, al settore aerospaziale. È guidato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e fa parte della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano. Il corso ha una durata di tre (a volte quattro) anni e prevede l'acquisizione di 180 crediti formativi (CFU), comprensivi di eventuali periodi di studio all'estero e stage presso enti pubblici o privati. I corsi sono tenuti principalmente presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano.

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale

Missione e Obiettivi

L'obiettivo del dottorato di ricerca programma è l'acquisizione dell'elevato livello di competenza richiesto per svolgere attività di ricerca innovativa e/o applicazioni avanzate dello stato dell’arte in industrie, centri di ricerca, università e società di servizi operanti nell'industria aerospaziale e negli istituti di ricerca, inclusi tutti campi con possibili collegamenti con l'industria aerospaziale in generale. Il livello del programma consente ai laureati di competere con successo sia nell'ambiente aerospaziale europeo, sia internazionale.

Il programma copre una vasta gamma di argomenti nel campo dell'ingegneria aerospaziale. Si fonda sulle discipline aerospaziali consolidate, come aerodinamica e meccanica dei fluidi, strutture e materiali, meccanica e controllo del volo, propulsione e progettazione di missioni spaziali, e include discipline attualmente emergenti che richiedono un rafforzato approccio multidisciplinare. Gli argomenti di ricerca tipici si rivolgono a velivoli ad ala fissa e rotante, nonché alla progettazione di veicoli spaziali e missioni spaziali e richiedono una profonda comprensione dei processi fisici sottostanti, l'integrazione di più discipline, l'uso efficace di sofisticati modelli matematici e la combinazione di metodi numerici e sperimentali. Per riflettere ciò, il programma dà particolare enfasi allo sviluppo del pensiero multidisciplinare e delle capacità di risoluzione dei problemi, mentre garantisce agli studenti una solida conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali e di tutti i più moderni metodi e strumenti necessari.

Ci si aspetta che i nostri laureati siano in grado di condurre e gestire ricerche originali all'avanguardia nel settore delle tecnologie aerospaziali, con la capacità di adattarsi rapidamente in altri settori dell’ingegneria ad alta tecnologia. Infatti, nel corso degli anni gli studenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale hanno utilizzando approcci sia computazionali che sperimentali per sviluppare ricerche relative alle applicazioni aeronautiche e spaziali, ma anche in aree tecniche non strettamente legate al settore aerospaziale, come l'energia eolica e l'ingegneria automobilistica.

Opportunità Professionali

A causa dell'ampiezza e della natura interdisciplinare dell'ambito aerospaziale, le competenze professionali raggiungibili non si limitano a pochi argomenti specifici, ma abbracciano un’area molto vasta. Pertanto, il dottorato di ricerca mira a creare specialisti di alto livello in un’ampia parte dei settori relativi alle attività aerospaziali.

In questo contesto, un alto livello di competenza può essere acquisito relativamente a una materia specifica, oppure nell'integrazione di più materie come dinamica e controllo, meccanica dei fluidi, sistemi e equipaggiamenti di bordo, meccanica del volo, dinamica dell'aeromobile, sicurezza strutturale passiva, sistemi intelligenti e automatizzati sistemi, strutture e materiali, aeroservoelasticità, propulsione aerospaziale e progettazione di missioni spaziali e di satelliti.

Contatti

Per ulteriori informazioni, visitate il sito della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano: https://www.dottorato.polimi.it/ ↗
(School of Doctoral Programmes - Politecnico di Milano at phdschool@polimi.it)

Per informazioni specifiche sul programma di Dottorato di ricercar in Ingegneria Aerospaziale, visitate la pagina dedicata: https://www.dottorato.polimi.it/corsi-di-dottorato/ingegneria/ingegneria-aerospaziale/ ↗
(Ph.D. course in Aerospace Engineering at phd-daer@polimi.it).