ASTRONAUTI IN AULA @POLIMI

Nella settimana dello IAC 2024, il 16 ottobre il Politecnico di Milano ha avuto l’onore di ospitare un evento collaterale dell'International Astronauts Chapter, organizzato congiuntamente dalla Federazione Astronautica Internazionale (IAF), dall'Associazione Esploratori dello Spazio (ASE) e dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i cui protagonisti sono stati cinque astronauti internazionali:

  • Anthea Comellini, astronauta italiana di riserva dell'ESA, Alumna PoliMi;
  • Andrea Patassa, capitano e astronauta italiano di riserva dell'ESA;
  • Franco Malerba, primo italiano nello spazio a bordo dello Space Shuttle Atlantis;
  • Hazzaa Ali AlMansoori, primo astronauta emirato nello spazio, parte del MBRSC;
  • Sara Sabry, prima donna araba nello spazio con la Blue Origin, Alumna PoliMi.

Il team di astronauti è stato accolto presso la Galleria del Vento del Politecnico di Milano (GVPM), una delle Grandi Infrastrutture di Ricerca dell’Ateneo e dopo un tour guidato dal Prof. Alex Zanotti, sono stati accompagnati in aula, dove ha preso vita un talk moderato dal Prof. Pierluigi Di Lizia e introdotto dai discorsi della Prof.ssa Isabella Nova, Prorettore Direttivo del Politecnico di Milano, del Prof. Marco Lovera, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e del Prof. Franco Bernelli Zazzera, Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze Industriali e Ingegneria dell'Informazione.

I presenti hanno avuto l'opportunità unica di porre domande direttamente agli astronauti, ottenendo risposte preziose su temi di grande attualità, dall’economia spaziale alle sfide fisiche e mentali della vita in orbita.

Gli ospiti hanno condiviso le loro esperienze nello spazio e hanno parlato delle tecnologie attualmente in fase di sperimentazione e uso in orbita, ispirando futuri scienziati e ingegneri a perseguire le loro passioni e a considerare carriere nel settore spaziale.

Meet the Astronauts! È stato un vero e proprio successo che ha richiamato l’attenzione di 700 studenti in presenza ed oltre 120 online.

L’incontro tra studenti e astronauti ha rappresentato un momento di ispirazione e di apprendimento reciproco. Con la crescita dell'economia spaziale e le sfide future dell'esplorazione, è evidente che il coinvolgimento delle nuove generazioni sarà cruciale. Gli studenti sono stati esortati a sognare in grande e a contribuire attivamente a un futuro in cui l'umanità possa esplorare e prosperare nello spazio.

Condividi su: