EuRoC AWARD 2024 AL TEAM SKYWARD

Skyward Experimental Rocketry, l'associazione studentesca del Politecnico di Milano, ha nuovamente conquistato il titolo di campione d'Europa alla European Rocketry Challenge 2024.

Skyward è un'associazione studentesca del Politecnico di Milano che riunisce più di 150 studenti provenienti da diverse facoltà ingegneristiche. Il nostro obiettivo principale è progettare, realizzare e lanciare razzi-sonda sperimentali. Fondata nel 2012, Skyward ha sostenuto più di 10 lanci e si è guadagnata due volte il titolo di campione d'Europa salendo sul gradino più alto del podio della European Rocketry Challenge nel 2022 e nel 2024.


Lyra è il quarto razzo del Programma Costellazioni, il programma Skyward di razzi da competizione nato nel 2021, il cui obiettivo è partecipare alla competizione EuRoC 2024 nella categoria 3 km ibrido. Lyra, come il suo predecessore Gemini, monta un motore ibrido sviluppato interamente dal team di studenti, utilizzando un nuovo tipo di combustibile a base di paraffina, chiamato “grano armato”, inizialmente sviluppato dallo Space Propulsion Laboratory del Politecnico di Milano.

Come i suoi predecessori, anche Lyra è dotato di due sistemi di recupero a doppio stadio: il corpo del razzo è portato a terra utilizzando un paracadute cruciforme, mentre il vano superiore è recuperato tramite una vela guidata, che gli consente atterrare in sicurezza e in un punto prestabilito. Per il secondo anno consecutivo il payload all’interno del razzo è stato sviluppato in collaborazione con il RadLab del Politecnico di Milano.

Lyra ha effettuato il suo primo volo il 14 settembre 2024, a Roccaraso, raggiungendo un apogeo di 1290 m, portando un’enorme soddisfazione a tutto il team, che dopo un anno di lavoro ha finalmente visto i propri sacrifici culminare in un risultato coinvolgente ed emozionante, carico della voglia di riscatto risultata dal mancato lancio nel 2023. Dopo il volo il razzo è stato recuperato con successo, ristabilendo le speranze del team nel riuscire a raggiungere in competizione un risultato concreto corrispondente agli obiettivi predisposti.

A ottobre 2024 Skyward e Lyra partecipano ad EuRoC, tornando in competizione con tanta motivazione e fiducia nel nuovo progetto. Una volta in gara, il team lancia il razzo Lyra che performa con un volo vicino alla perfezione, stupendo ed emozionando giudici e concorrenti. Lyra infine riscatta il desiderio ardente di lanciare, portando Skyward ancora una volta sulla vetta d’Europa, aggiudicandosi il 1° posto in classifica generale.

Durante la competizione il team ha lanciato il razzo Lyra che ha eseguito un volo di successo, permettendo a Skyward di raggiungere nuovamente il vertice europeo, conquistando il primo posto in classifica generale.

Il design di Lyra è caratterizzato dalla fusione con alcuni elementi del razzo precedente, Gemini. La filosofia di design è proprio di partire da Gemini, un razzo rimasto congelato in rampa nella competizione, senza possibilità di volare, come simboleggiato dalla ruggine che cola alle giunture: il team con duro lavoro lo recupera e lo modifica, mantenendo ciò che funziona e revisionando ciò che si può migliorare. La scritta Gemini e il numero di competizione (21) sull’aletta vengono grattati via, un po’ di fretta perché tanta è la voglia di vederlo volare. Utilizzando una etichettatrice Dymo, viene scritto il nome del nuovo razzo: Lyra.

Lyra, nel suo volo, porta con sé un pezzo di Gemini, non solo in termini di tecnica e nome, ma anche nella conoscenza acquisita dall’esperienza con Gemini, che ha permesso al team di realizzare questo nuovo progetto e di raggiungere questo risultato.

La European Rocketry Challenge - EuRoC è una competizione di rocketry universitario organizzata dalla Portuguese Space Agency, che si tiene annualmente in Portogallo dal 2020 e vede la partecipazione dei migliori team di rocketry delle università tecniche europee. La competizione è suddivisa in 6 categorie che variano a seconda dell'obiettivo di altitudine (3 km, 9 km) e del tipo di propulsione utilizzata (Solido, Ibrido, Liquido). Vengono valutati diversi aspetti del lavoro del team: documentazione tecnica, lavoro di squadra e sportività, implementazione del design e performance di volo, che valuta sia la precisione nel raggiungimento dell'obiettivo di altitudine che le condizioni di recupero del razzo.

Infine, l'EuRoC Award viene assegnato al team che si posiziona al primo posto della classifica generale e che dimostra eccellenza in tutti gli aspetti della competizione.

Partecipazioni di Skyward a EuRoC negli anni precedenti al 2024

2021 - Lynx Solid 3 km
Riconoscimenti: Flight Award per la categoria 3 km Solid Motor, Team Award, e secondo posto nella classifica generale.

2022 - Pyxis Solid 3 km
Riconoscimenti: Punteggio pieno per la performance di volo e team effort, Technical Award per il miglior report, due RF Awards per il miglior sistema di antenne e 1° posto in classifica generale, ottenendo così l'EuRoC Award.

2023 - Gemini Hybrid 3 km
Riconoscimenti: Technical Award A ottobre 2023, Skyward compete per la prima volta nella categoria 3 km Hybrid SRAD, portando a EuRoC il razzo Gemini, e affrontando per la prima volta le sfide tecniche di un motore ibrido. Gemini ha effettuato il suo primo volo a Roccaraso il 19 settembre 2023, raggiungendo un apogeo di 1343 m e atterrando completamente intatto. Dopo il successo avuto a Roccaraso, Gemini era pronto a volare a EuRoC 2023, ma purtroppo una perdita di pressione nel serbatoio dell’ossidante ha reso impossibile il lancio del razzo. Nonostante la delusione iniziale, il team in Portogallo ha dimostrato notevole determinazione, lavorando instancabilmente per preparare Gemini, prioritizzando la sicurezza del team. Nei momenti più duri, quelli in cui la stanchezza e la voglia di farcela erano gli unici sentimenti comprensibili, quelli in cui serviva essere uniti, il team ha dato il meglio di sé lavorando come una vera squadra, insieme attraverso le difficoltà.

2024 - Lyra Hybrid 3 km
Riconoscimenti: Flight Award per un volo completamente nominale per la categoria 3 km Hybrid SRAD, ottimi punteggi in tutte le categorie, tra Team Award (3° posto), Technical Documentation Award (2° posto) e Design Award (2° posto), ottenendo così il l’EuRoC Award e il 1° posto in classifica generale. Su 25 team Skyward ha ottenuto il podio totalizzando un punteggio di 917 punti, contro i 775 del team che ha vinto il secondo posto.

Condividi su: