IPROP PROTAGONISTA A "SMART CITY, VOCI E LUOGHI DELL'INNOVAZIONE" SU RADIO 24

Milano, 5 febbraio 2025 – Volare nell’atmosfera terrestre grazie a una propulsione fino ad oggi utilizzata solo nello spazio: questa è la sfida al centro del progetto europeo IPROP, protagonista della trasmissione "Smart City, Voci e Luoghi dell'Innovazione" condotta da Maurizio Melis su Radio 24, in onda il 5 febbraio.

La propulsione ionica rappresenta una delle frontiere più promettenti dell’ingegneria aerospaziale, ma la sua applicazione nell’atmosfera terrestre è ancora in una fase pionieristica. Il progetto IPROP, coordinato dal Politecnico di Milano, con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano nella gestione e comunicazione, si propone di esplorare e sviluppare questa tecnologia per valutarne la fattibilità come soluzione sostenibile e applicabile su larga scala nel futuro dell’aeronautica.

Ne ha parlato Marco Belan, professore di Fluidodinamica presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, ai microfoni di "Smart City", trasmissione quotidiana di divulgazione di scienza e tecnologia di Radio 24. Questa partecipazione rappresenta un’occasione unica per presentare in una sede prestigiosa il lavoro del consorzio di ricerca, che riunisce otto istituzioni di eccellenza provenienti da quattro paesi: Università di Bologna, Karlsruher Institut für Technologie, Technische Universität Dresden, Von Karman Institute for Fluid Dynamics, Institut Supérieur de l'Aéronautique et de l'Espace, Centre National de la Recherche Scientifique, Université Paul Sabatier e Aeronord.

Finanziato dall’Unione Europea con un EIC Pathfinder del valore di 3 milioni di euro per una durata di quattro anni, il progetto IPROP esplora nuove soluzioni per un trasporto aereo a basse emissioni e ridotta manutenzione. Il principio alla base della ricerca è l’utilizzo dell’aria stessa e dell’energia elettrica per generare spinta, senza la necessità di parti meccaniche in movimento o combustibili tradizionali.

A queste attività di ricerca teorica si affianca uno sviluppo ingegneristico pratico, volto all’integrazione di nuovi propulsori a ioni in prototipi di volo. Il programma prevede lo sviluppo di un dimostratore: un dirigibile di alta quota a propulsione ionica, concepito come piattaforma iniziale per testare e validare la tecnologia. Questo dirigibile potrebbe rappresentare un’alternativa sostenibile per diverse applicazioni, tra cui telecomunicazioni (broadcasting, telefonia, internet), navigazione, meteorologia, telerilevamento per agricoltura e climatologia, nonché operazioni di protezione civile per il monitoraggio ambientale e il ripristino delle telecomunicazioni in seguito a calamità naturali.

Se le sfide scientifiche e ingegneristiche del progetto IPROP verranno superate con successo, la propulsione ionica potrebbe rivoluzionare il trasporto aereo, rendendolo più efficiente, sostenibile e meno costoso rispetto alle attuali tecnologie, ridefinendo i paradigmi dell’aeronautica sostenibile su scala globale.

Per ascoltare la trasmissione:

https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/smart-city/puntata/trasmissione-5-febbraio-2025-6500-2366088616534104

https://open.spotify.com/episode/0rRlaM2aFRxDDpTrjvZhko

https://www.radio.it/podcast/radio24smartcity

Per maggiori informazioni sul progetto: www.iprop-project.eu

Condividi su: