Inizio
01/10/2023
Fine
01/10/2025
Status
In corso
PRIN22 | HERMES - Hypersonic vehicles Enhancement via Robust Multi-fidelity optimization for the Exploitation of Space
Inizio
01/10/2023
Fine
01/10/2025
Status
In corso
PRIN22 | HERMES - Hypersonic vehicles Enhancement via Robust Multi-fidelity optimization for the Exploitation of Space

HERMES è un acronimo delle parole inglesi "Hypersonic vehicles Enhancement via Robust Multi-fidelity optimization for the Exploitation of Space" e si riferisce all'ottimizzazione robusta, attraverso tecniche multi-fedeltà, di veicoli ipersonici finalizzati allo sfruttamento del mercato spaziale. Il volo ipersonico è attualmente di grande interesse sia per la ricerca accademica che per l'industria spaziale moderna. Possono essere portate ad esempio di applicazioni ipersoniche le capsule per il rientro di astronauti nell'atmosfera terrestre, i lanciatori riutilizzabili, velivoli ipersonici sperimentali per il volo in alta quota, o capsule lanciate su traiettorie sub-orbitali per il turismo spaziale. Dal punto di vista del processo di progettazione del veicolo, al fine di ottimizzarne il design e le prestazioni, è importante potersi affidare a modelli matematici capaci di fornire previsioni accurate rispetto ai complessi fenomeni fisici che caratterizzano il volo ipersonico. Inoltre, il processo di ottimizzazione è inevitabilmente ostacolato dalle molteplici fonti di incertezza dovute a limiti nella nostra conoscenza scientifica. Di conseguenza, è necessario adottare un approccio robusto al design di nuovi velivoli ipersonici. Sfortunatamente, allo stato odierno un approccio di questo tipo comporta inaccettabili costi computazionali. Attraverso lo sfruttamento di modelli matematici di diversa fedeltà, il progetto HERMES si pone come obiettivo quello di sviluppare nuove metodologie a basso costo computazionale per l'ottimizzazione robusta di velivoli ipersonici. L'integrazione di informazioni caratterizzate da diversa quantità e qualità permette di complementare la base di dati disponibile e sviluppare metodologie più efficienti. Il fine ultimo è quello di innovare il design dei velivoli ipersonici, migliorandone prestazioni ed efficienza di volo, ed in ultima battuta ridurre il costo di lancio e di accesso allo spazio. Il progetto HERMES è finanziato nell'ambito del programma PRIN2022 (Project n. 2022YPMRNW) e prevede la collaborazione di due unità di ricerca.
The first one is led by Prof. Giulio Gori at Politecnico di Milano, the second one is led by Prof. Francesco Bonelli at Politecnico di Bari.
Giulio Gori graduated in Aeronautical Engineering at Politecnico di Milano. He was awarded a Ph.D. in Aerospace Engineering in January 2019, from Politecnico di Milano, with a thesis focused on developing numerical methods and computational tools for renewable energy applications. He then moved to INRIA-Ecole Polytechnique in Paris to work on uncertainty quantification. In 2021, he re-joined Politecnico di Milano here he is currently an assistant professor of Fluid Mechanics. His fields of interest cover hypersonics, uncertainty quantification and robust optimization, and multi-fidelity models for aerospace applications.
Francesco Bonelli graduated in Mechanical Engineering at University of Basilicata in 2010. He received a Ph.D. in Industrial and Innovation Engineering at University of Basilicata in 2014. He worked for one year as Research Fellow within the Department of Physics of the University of Bari where he dealt with multiphase flows and active matter. Since 2016, he has been Research Fellow at Polytechnic University of Bari where he collaborates with Prof. Pascazio and Dr. Colonna in modelling of high enthalpy flows. Since 2020, he has been collaborating with the von Karman Institute for Fluid Dynamics as Visiting Research Fellow, working with Prof. Thierry Magin on gas-surface interaction.


Articoli del magazine