FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INGEGNERIA 2024

Laboratori aperti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano. Sabato 14 settembre e domenica 15 settembre 2024 dalle ore 10 alle ore 18, Campus Bovisa e Campus Durando - Milano
OPEN LABS
Le strutture in carbonio diventano SMART!
14 settembre 2024, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano
A cura di Paolo Bettini
Avete mai visto una pala di elicottero o il telaio di una macchina di formula 1? Di che materiale sono fatti? E come saranno le strutture del futuro? Il laboratorio introdurrà i partecipanti nel mondo dei materiali compositi e delle tecnologie avanzate. Si andrà alla scoperta dei materiali e dei processi produttivi per capire come da semplici fibre e tessuti sia possibile ottenere strutture molto resistenti, ma estremamente leggere… strutture fatte per volare! Si illustrerà, inoltre, come la ricerca sia sempre più orientata a sviluppare strutture funzionali con geometrie complesse, in grado di cambiare forma, di monitorare il proprio stato di salute, fino anche ad autoripararsi senza l’intervento umano. Emulando i sistemi biologici si vogliono creare e animare delle strutture articolate come quelle delle ossa, dotandole di sensi, muscoli… e intelligenza. Ma come si può fare? Il laboratorio mostrerà l’uso delle fibre ottiche, il processo di produzione tramite stampa 3D, il principio di funzionamento delle leghe a memoria di forma e di altri smart materials che stanno alla base di questo ambizioso obiettivo.



















OPEN LABS
Come volano gli aeroplani?
14 settembre 2024, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano
A cura di Alex Zanotti
Sei sicuro di sapere come fanno gli aeroplani a volare? Vieni a scoprire i segreti del volo attraverso un’esperienza nel Laboratorio di Aerodinamica. Scoprirai in prima persona i principi di sostentamento di un’ala partecipando a una prova sperimentale in galleria del vento.














OPEN LABS
Spazio al futuro
14 settembre 2024, orari 10:30-12:00-14:00-15:30-17:00
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano
A cura di Michèle Lavagna
Lo Spazio è per sua natura una continua sfida per la tecnologia, ma anche una grande opportunità per l'evoluzione pacifica della conoscenza al servizio dell'umanità: grazie a un punto di osservazione differente si può trasformare la conoscenza del nostro pianeta e dell'universo, cambiare il modo di comunicare e interagire a distanza, offrire servizi sempre più intelligenti e diversificati. Per realizzare tutto questo in modo efficace sopravvivendo in un ambiente fortemente ostile, i veicoli spaziali devono appoggiarsi a tecnologie di frontiera, affidabili, adattabili e intelligenti. Scopriremo in laboratorio come si sviluppa un satellite per lo spazio, come lo si rende capace di ragionare e orientarsi "guardandosi" attorno e come può diventare vero strumento di trasformazione culturale e sociale attraverso i progetti di ricerca del gruppo ASTRA.




















OPEN LABS
Immaginario spazio
14 settembre 2024, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B6, Via Durando, 10 - Milano
A cura di Michèle Lavagna
Abiteremo sulla Luna? Sarà lo Spazio campo per robot intelligenti, capaci di interagire, aggregarsi, rifornirsi, riconfigurarsi? Attraverso un viaggio nel laboratorio Eaglet di ASTRA scopriremo come un robot raggiunge, in sicurezza, la superficie lunare, guardandosi attorno e ragionando sulle immagini, come un satellite può muoversi in modo autonomo e sicuro attorno a un detrito spaziale o a un piccolo asteroide e come si può insegnare a una macchina a essere autonoma in un ambiente ostile e ignoto come lo Spazio.









OPEN LABS
Laboratorio di Crash
14 settembre 2024, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B6, Via Durando, 10- Milano
A cura di Marco Anghileri
Entra all'interno del laboratorio di Crash e osserva le sue attrezzature sofisticate, per capire come lavorano e a cosa servono.










ATTIVITÀ KIDS
Viaggia con i satelliti nello spazio per salvare la Terra
14 settembre 2024, orari 10:00-11:00-12:00-14:00-15:00
Edificio B13, Via La Masa 34 - Milano
A cura di Camilla Colombo
Segui un percorso Spaziale attraverso il campus PoliMi per raggiungere diverse stazioni spaziali dove verrà organizzato un gioco di movimento a tema spaziale e una spiegazione per bambini e i loro genitori/insegnanti su come i servizi offerti dai stelliti possono aiutare la nostra vita sulla Terra:
1. SERVIZI DALLO SPAZIO PER LE NOSTRA TERRA: Facciamo esperienza di come i satelliti di telecomunicazione e osservazione della terra ci permettono di osservare dettagli da lontano e di comunicare informazioni preziose
2. EVITIAMO COLLISIONI IN ORBITA: bambini “satellite” dovranno seguire la loro orbita nello spazio seguendo le istruzioni della ground-station. Attenzione però ad evitare le collisioni con i detriti spaziali!
3. OPERAZIONE DI PROSSIMITA NELLO SPAZIO: bambini in “volo in formazione” dovranno portare al successo una difficilissima operazione di docking con un satellite che deve essere rifornito in orbita. Un passaporto spaziale ti accompagnerà nelle destinazioni in questo viaggio e la bussola del gruppo COMPASS ti accompagnerà in questo viaggio!



















ATTIVITÀ KIDS
Pronti al lancio!
14 settembre 2024, orari 10:30-12:00-14:00-15:30-17:00
Edificio B6, Via Durando, 10- Milano
A cura di Filippo Maggi
Hai mai pensato di poter costruire il TUO razzo spaziale? Prova l’emozione di costruirne uno e di farlo volare dalla nostra rampa di lancio. Sarai tu a fare il conto alla rovescia e a premere il BOTTONE ROSSO che lo farà volare. Ti aspettiamo!!



















ATTIVITÀ KIDS
Esplorando lo spazio profondo
14 settembre 2024, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B13, Via La Masa, 34 - Milano
A cura di Francesco Topputo
Attraverso giochi, mini-lezioni, attività interattive, e tanto altro potrai comprendere le basi necessarie all'esplorazione dello spazio profondo: ottimizzazione di traiettorie, operazioni attorno agli asteroidi, navigazione, e più.












LEZIONI DIVULGATIVE
Lo Spazio per noi e per lo studio dei cambiamenti climatici
14 settembre 2024, orario dalle 15:30 alle 15:45
Edificio B12, Aula L 1.2, Via La Masa, 34 - Milano
A cura di Camilla Colombo e Martina Rusconi
Attraverso i satelliti possiamo osservare il mondo da un punto di vista privilegiato e connetterlo alla velocità della luce.
Tramite simulazioni, video games, virtual reality e un quiz spaziale ragazzi e adulti potranno imparare i servizi per l’umanità resi possibili dall’utilizzo sostenibile dello spazio e impareranno i rischi in orbita a causa di detriti spaziali. Il mondo interconnesso del futuro dipende dai servizi forniti dai satelliti, dall’osservazione terrestre che permette di monitorare le condizioni di salute del nostro pianeta, alle nuove costellazioni di satelliti che offrono internet veloce in tutti i punti della Terra. Accoglieremo i visitatori in una “sala di controllo virtuale”, per capire le sfide delle operazioni satellitari e i servizi che offrono. Diversi tool interattivi su viaggi nello spazio, detriti spaziali, satelliti e costellazioni, esperienze in realtà virtuale, e quiz con premi verranno proposti per viaggiare nel mondo dei satelliti e dei detriti spaziali.













LEZIONI DIVULGATIVE
Uno sguardo sulla sostenibilità delle missioni spaziali: la propulsione
15 settembre 2024, orario dalle 15:30 alle 16:15
Edificio B12, Aula L 1.2, Via La Masa, 34 - Milano
A cura di Filippo Maggi
Un lancio spaziale è un evento affascinante. Ma cosa c'è dietro a quella nuvola di fumo, fiamme e fuoco che si lascia alle spalle un lanciatore nel suo percorso verso lo spazio? Durante l'incontro si farà un viaggio nella propulsione spaziale dei lanciatori. Si parlerà di impatto ambientale, di costi e di riutilizzo nel contesto dell'attuale panorama tecnologico.

---
DAER - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali
Politecnico di Milano
Edifici B12, B13 e B14 - Campus Bovisa - via La Masa, 34 - Milano
Edificio B6 - Campus Durando - via Durando, 10 - Milano
Programma completo: www.festival-ingegneria.polimi.it
---
Crediti fotografici: Laura Dalzini e Simona Gorgoglione
10.09.2024