
Bettini Paolo
Professore Associato
Bettini Paolo
Professore Associato
Paolo Bettini è Professore Associato di “Tecnologie e Materiali Aerospaziali” nei corsi magistrali di Ingegneria Aeronautica e Spaziale, Ingegneria Meccanica e Ingegneria dei Nanomateriali e dei Materiali.
Le sue principali attività di ricerca si concentrano sullo sviluppo di Nuovi Materiali e Tecnologie per le costruzioni aerospaziali. In questo contesto, lo studio degli smart materials (FO, PZT, SMA) e della loro integrazione nelle strutture in composito ha portato ad approfondire 3 tematiche distinte ma strettamente interconnesse: la progettazione ed implementazione di sistemi per il monitoraggio strutturale (HUMS), lo sviluppo di strutture adattative (morphing), lo studio di sistemi biomimetici multifunzionali (basati su sensori e attuatori inglobati in compositi autoriparanti). Altre recenti aree di interesse riguardano le ricerche sull’Additive Manufacturing, sulle tecnologie legate alla scienza della vita, sulla riciclabilità e sostenibilità dei compositi.
Paolo Bettini è co-autore di circa 120 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, capitoli di libro, atti di conferenze. Egli è co-inventore di 7 brevetti.
Dal 2018 Paolo Bettini è referente dell’Agenzia Spaziale Italiana per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative e materiali avanzati per lo Spazio nell’ambito di un Accordo Quadro quindicennale firmato tra ASI e il Politecnico di Milano.
Infine, Paolo Bettini è fondatore e coordinatore del team EIFOM, vincitore nel 2019 dell’Innovation Challenge “Switch2Product” organizzato da Politecnico di Milano, Deloitte e Polihub. EIFOM è attualmente operativo per la costituzione di una start-up finalizzata alla produzione di elementi sensibili per il monitoraggio strutturale e funzionale in molteplici settori industriali (aerospace, automotive, oil&gas e biomedicale).
Laboratori scientifici
SIAMS - Structural Integrity Of Advanced Materials And Structures
Scheda gruppoAMATECH - Aerospace Materials and Technologies
Scheda gruppo
Progetti di ricerca
ERA LEARN EUROSTARS | DIAMANT - Direct sensor Integration by Additive Manufacturing Technology
Scheda progettoASI | GLASS - Guide di Luce per Applicazioni multifunzionali per Sistemi Spaziali
Scheda progettoASI | INNOVATIVE RESEARCH ACTIVITY - Advanced Materials for Space Applications
Scheda progettoERA-LEARN | COMETAS - COst-effective enabling MatErials and Technologies for Access to Space
Scheda progettoMIUR and RL | MACH – Materiali Avanzati per la neuroCHirurgia
Scheda progettoSEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME | SARISTU - Smart Intelligent Aircraft Structures
Scheda progettoMIUR and RL | SMAT – Smart Materials in Aerospace Technologies
Scheda progettoRL | STIMA – Strutture ibride per la meccanica e lo spazio
Scheda progettoMIUR | Monitoraggio dell’integrità strutturale delle costruzioni aerospaziali
Scheda progettoMIUR | Potenziamento e sviluppo dell'industria motoristica incluse le due ruote con motori a basso consumo e a basso impatto ambientale
Scheda progettoMIUR | Fusoliera Tutta in Composito per Velivoli Commerciali Pressurizzati di Medie e Grandi Dimensioni
Scheda progettoMIUR | Nuove tecnologie per le fusoliere pressurizzate di velivoli di medie e grandi dimensioni
Scheda progetto
Articoli del magazine
OPENDAY25: COSTRUISCI IL TUO FUTURO @POLIMI
01/04/2025
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INGEGNERIA 2024
14/09/2024
DAER SUMMER SCHOOL 2024
15/07/2024
WORKSHOP ERC-NSF
29/05/2024
SUMMER SCHOOL@DAER 2024: UN VOLO VERSO IL FUTURO
25/05/2024
OPENDAY 2024: BUILD THE FUTURE
07/04/2024
FESTIVAL DELL’INGEGNER{I}A 2023
29/09/2023
SUMMER SCHOOL DAER 2023
10/07/2023
OPENDAY POLIMI 2023
01/04/2023
2021 FESTIVAL DELL'INGEGNERIA DEL POLITECNICO DI MILANO
10/09/2021
2019 DAER OPENLABS
30/11/2019
KICK-OFF STUDIO GLASS - DAER, ASI E OPTICAL SENSING TECH
25/11/2019
2018 DAER OPENLABS
10/11/2018