Inizio
01/01/2019
Fine
31/12/2022
Status
Completato
ASI | GLASS - Guide di Luce per Applicazioni multifunzionali per Sistemi Spaziali
Inizio
01/01/2019
Fine
31/12/2022
Status
Completato
ASI | GLASS - Guide di Luce per Applicazioni multifunzionali per Sistemi Spaziali
Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie per lo spazio nella tematica della fotonica. In particolare, si propone di analizzare e sviluppare a livello di dimostratore di laboratorio un sistema di monitoraggio termo-strutturale e di trasmissione di potenza mediante l’impiego del medesimo canale fisico di trasmissione e attraverso un’elettronica integrata multifunzionale.
Si propone di valutare criticamente le prestazioni ottenibili mediante l’inserimento di tale sistema sensoristico in elementi strutturali spaziali ad alta deformabilità quali membrane e cavi, valutandone la fattibilità tecnologica e producendo indicazioni in merito alle criticità, consentendo, quindi, di avanzare nella caratterizzazione in ambito spazio di una tecnologia efficace e promettente.
A tale scopo lo studio segue uno sviluppo sistematico a complessità crescente, passando attraverso l’analisi, la progettazione e la verifica degli aspetti chiave della tecnologia proposta di seguito riportati:
- elettronica di controllo e analisi del segnale per la realizzazione di un apparato a funzionalità integrata monitoraggio-trasmissione di potenza;
- la definizione e la caratterizzazione dei processi tecnologici adeguati all’integrazione della fibra in materiali ad alta deformabilità e flessibilità e mirati a conservare le proprietà funzionali desiderate del sistema fotonico;
- a caratterizzazione del sistema integrato, sia dal punto di vista funzionale che di coerenza con l’ambiente operativo spaziale.
A tal fine, l’attività prevede ampie campagne di test ambientali standard (come da ECSS E 10-03A), quali test di radiazione, termici e meccanici per la caratterizzazione dell’assemblato, ma anche test in microgravità, fondamentali per la corretta calibrazione del sistema di misura di stato tensionale su elementi ad alta deformabilità e con requisiti di precisione di forma. Si prevede di eseguire test funzionali dedicati (comportamento a dispiegamento, stivaggio, sollecitazione, etc) il più ampi possibili per stilare, a termine progetto, un’esaustiva roadmap di sviluppo non solo per la specifica tecnologia optoelettronica in sé ma per la sua integrazione a bordo di sistemi spazio.
Call
“New ideas for the space components of the future 2018”
Start date
01-10-2019 | Length: 48 months
Laboratori scientifici
AMATECH - Aerospace Materials and Technologies
Scopri di piùASTRA - Advanced Space Technologies for Robotics & Astrodynamics
Scopri di più
Articoli del magazine