SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO DEI MATERIALI NELLE TECNOLOGIE AEROSPAZIALI E NELLE ENERGIE RINNOVABILI

Progetto di Sostenibilità Ambientale promosso dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali. Si parte da piccoli gesti quotidiani per arrivare a importanti progetti aeronautici.

Mercoledì, 8 ottobre 2025 ore 18:00
Edificio B12, Piano Terra, Aula L.03
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, via La Masa 34, Milano
Ingresso libero

La sostenibilità è oggi una delle principali sfide globali, e il ruolo dei materiali è sempre più centrale nello sviluppo di tecnologie capaci di rispondere a questa esigenza. In settori strategici come quello aerospaziale e delle energie rinnovabili, l’innovazione nei materiali non solo permette di migliorare le prestazioni, ma contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.

Questo incontro si propone di esplorare, attraverso due contributi complementari, come la ricerca scientifica e tecnologica stia affrontando questa sfida. I seminari proposti offrono infatti una panoramica sul potenziale trasformativo dei materiali avanzati nel guidare la transizione verso un futuro tecnologico più sostenibile, efficiente e responsabile.

Relatori:

Antonio Mattia Grande, DAER, Politecnico di Milano
Alessandro Croce, DAER, Politecnico di Milano

1. Autoriparazione e sostenibilità: nuove prospettive per i materiali aerospaziali

Antonio Mattia Grande

La transizione verso un settore aerospaziale più sostenibile richiede lo sviluppo di strategie per la riduzione dell’impatto ambientale e il prolungamento della vita utile delle strutture. In questa prospettiva, i materiali autoriparanti rappresentano una frontiera tecnologica di particolare rilevanza, essendo in grado di mitigare l’accumulo di danni microstrutturali e di preservare le prestazioni meccaniche e funzionali nel lungo periodo. Attraverso meccanismi di riparazione intrinseci o estrinseci, i materiali autoriparanti offrono la possibilità di limitare gli interventi di manutenzione, ridurre la sostituzione di componenti e contenere la produzione di rifiuti, con conseguente diminuzione dell’impronta energetica e ambientale complessiva. La loro applicazione in ambito aerospaziale richiede tuttavia di superare alcune limitazioni, legate principalmente alla necessità di garantire un’efficienza autoriparante in tutte le condizioni operative tipiche del settore aerospaziale. La ricerca si sta quindi concentrando sull’integrazione di approcci sperimentali avanzati e modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, finalizzati ad accelerare l’identificazione e l’ottimizzazione di materiali resilienti, durevoli e intrinsecamente sostenibili per le missioni aeronautiche e spaziali del futuro.

2. La sostenibilità nelle energie rinnovabili: nuovi materiali e tecnologie rivoluzionarie

Alessandro Croce

La transizione energetica richiede soluzioni che combinino efficienza, sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Nelle turbine eoliche di prossima generazione, i materiali innovativi e riciclabili offrono nuove opportunità per aumentare la durata dei componenti e facilitarne il fine vita, riducendo gli scarti e favorendo l’economia circolare. Parallelamente, emergono tecnologie alternative come l’energia eolica aviotrasportata, in grado di produrre energia rinnovabile con un uso significativamente minore di materiali, ampliando le possibilità di integrazione nelle reti energetiche future. Questa presentazione esplora le sfide tecnologiche e l’evoluzione verso soluzioni eoliche più leggere, flessibili e a basso impatto.

02.10.25

Condividi su: