2021 FESTIVAL DELL'INGEGNERIA DEL POLITECNICO DI MILANO

Laboratori DAER Aperti

Laboratori aperti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali. Sabato 11 settembre 2021 e domenica 12 settembre 2021 dalle ore 10 alle ore 18, Edifici B6 via La Masa, 34 - Milano.

VENERDÌ 10 SETTEMBRE 2021
Edificio BL28, Aula Carassa Dadda, Via Lambruschini, 4 - Milano

Dallo Spazio alla Terra
Tema dell'incontro lo Spazio e i satelliti in orbita intorno alla Terra che forniscono servizi fondamentali allo sviluppo dell'umanità e permettono lo sviluppo di nuove tecnologie per l'esplorazione e la vita in ambienti difficili. Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e membro dell'History Committee dell'International Academy of Astronautics, intervistato dalla Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano, ci accompagnerà in un viaggio dal passato al presente delle attività spaziali.

Evento inaugurale della prima edizione del Festival dell'Ingegneria

Dialogano:
Amalia Ercoli Finzi, docente emerito Politecnico di Milano
Giovanni Caprara, editorialista scientifico

Introducono:
Ferruccio Resta, Rettore
Donatella Sciuto, Prorettore

ASTRA Lab - Spazio all'ingegno
11 e 12 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

ASTRA Lab aprirà i suoi laboratori per mostrare le attività di ricerca e sviluppo che ha in corso in alcune delle aree piu sfidanti della tecnologia per lo Spazio: il progetto ISRU - come si può realizzare un impianto capace di estrarre dalla sabbia lunare le risorse utili alle missioni umane, prima fra tutte l'acqua; Il progetto HERMES - come si costruiscono piccoli satelliti intelligenti capaci di volare in formazione, visitando una camera pulita realizzata per integrarli; il progetto AIVIONIC - come grazie all'Intelligenza Artificiale, si insegna a un satellite a usare le immagini che acquisisce per riconoscere oggetti ignoti - asteroidi o debris spaziale - e muoversi in modo sicuro attorno ad essi; e.Inspector - come si realizza un piccolo satellite in grado di ispezionare debris spaziale per poi rimuoverlo in modo sicuro; GLASS - il mondo delle strutture dispiegabili: come si studia il comportamento di elementi deformabili in microgravità.

Verso lo spazio: lanciare... e non dimenticare
11 e 12 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

La recente vicenda del lanciatore cinese che ha lasciato il mondo con il fiato sospeso per la possibile caduta sulla terra di parti solide molto pericolose per l'incolumità di persone e cose, apre l'orizzonte sulla necessità di guardare allo spazio e al suo utilizzo con maggior senso di responsabilità.
Questo scenario informa la presentazione, rivolta a giovani e adulti, che riguarderà l'architettura di un moderno lanciatore spaziale, il suo sistema propulsivo in grado di vincere la gravità terrestre e che lo porta nello spazio, e il suo recupero al termine della missione, ad evitare di inquinare lo spazio con detriti artificiali pericolosi per eventuali collisioni in orbita e per il rientro atmosferico.
La presentazione affronterà anche il problema dei detriti spaziali ai quali si correla l'evoluzione dei lanciatori, oggi guidata dal riutilizzo del lanciatore stesso in sostituzione di sistemi a perdere.

Le strutture in carbonio diventano smart!
11 e 12 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Il laboratorio introdurrà i partecipanti nel mondo dei materiali compositi e delle tecnologie avanzate. Si andrà alla scoperta dei materiali e dei processi produttivi per capire come da semplici fibre e tessuti sia possibile ottenere strutture molto resistenti, ma estremamente leggere... strutture fatte per volare!
Ragazzi e bambini potranno cimentarsi direttamente nella realizzazione di un piccolo manufatto.
Si illustrerà, inoltre, come la ricerca sia sempre più orientata a sviluppare strutture funzionali, in grado di cambiare forma, di monitorare il proprio stato di salute, financo di autoripararsi senza l'intervento umano. Emulando i sistemi biologici si vuole dare vita alle strutture, dotandole di sensi e muscoli... e intelligenza. Ma come si può fare? Il laboratorio mostrerà l'uso delle fibre ottiche, il principio di funzionamento delle leghe a memoria di forma e di altri smart materials che stanno alla base di questo ambizioso obiettivo.

Studiare le ali con il computer
11 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Dopo una breve introduzione ai principi di funzionamento di un'ala e alla simulazione numerica dell'aerodinamica di un'ala, il laboratorio si propone di mostrare il ciclo di analisi CFD del piano di coda di un aereo di aviazione commerciale, partendo dalla generazione di griglia fino all'analisi dei risultati.

Laboratorio prove strutturali
11 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Modelli aeroelastici per prove in galleria del vento.
La visita consentirà di comprendere il funzionamento di modelli in scala per studi aeroelastici in galleria del vento. Mentre infatti l'utilizzo di modelli in scala per galleria del vento per prove aerodinamiche è abbastanza diffuso, quello di modelli per prove aeroelastiche risulta particolarmente interessante. Infatti, non si tratta di riprodurre solo la forma esterna del velivolo reale ma anche le sue caratteristiche dinamiche ed aeroelastiche. Questi modelli risultano molto flessibili e spesso sono dotati di diverse superfici mobili per lo studio di dispositivi di controllo attivo per migliorarne il comportamento dinamico. Il DAER ha una lunga esperienza in questa attività per la quale ha sviluppato nuove tecnologie realizzative e innovative metodologie di controllo.

Il volo del "Saltafossi"
11 e 12 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Esposizione e presentazione del "Saltafossi", aereo progettato da Ermenegildo Preti e costruito al Politecnico di Milano da Angelo Cabrilla nel 1946 con la collaborazione degli studenti del CVV (Centro studi ed esperienze per il Volo a Vela)

Pronti al lancio!
11 settembre 2021
POLIMIforKIDS - Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Vuoi andare sulla Luna? Ti spiegheremo come è fatto e perché vola un razzo.
Potrai poi allenarti per la tua missione costruendo il tuo razzo e provando a lanciare dalla nostra rampa.

COMPASS per uno Spazio sostenibile al servizio della vita sulla Terra
11 e 12 settembre 2021
Edificio B13, Via La Masa, 34 - Milano

Attraverso i satelliti possiamo osservare il mondo da un punto di vista privilegiato e connetterlo alla velocità della luce. Mostreremo gli innumerevoli servizi all'umanità che l'utilizzo sostenibile dello Spazio rende possibili, ma anche i molti rischi e le sfide tecnologiche che è necessario superare.
COMPASS-Space avvicina ai servizi resi possibili dall'utilizzo sostenibile dello spazio e presenta sui rischi relativi all'inquinamento nello spazio, ovvero i detriti spaziali. Il mondo interconnesso del futuro dipende dai servizi forniti dai satelliti, dall'osservazione terrestre che permette di monitorare le condizioni di salute del nostro pianeta, alle nuove costellazioni di satelliti che offrono internet veloce in tutti i punti della Terra. Accoglieremo i visitatori in una "sala di controllo virtuale", per capire le sfide delle operazioni satellitari e i servizi che offrono. Diversi tool interattivi verranno proposti per viaggiare nel mondo dei satelliti e dei detriti spaziali.

La sicurezza passiva al Politecnico
11 e 12 settembre 2021
Edificio B6, Via Candiani - Milano

I visitatori potranno entrare all'interno del laboratorio di crash del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e osservare da vicino tutti gli strumenti fondamentali per lo studio della sicurezza passiva. Verranno illustrate le principali attività svolte; dalle prove di impatto effettuate con surrogati di volatili sino alle prove di crash di veicoli e di componenti.

NAVIGARE per IMMAGINI: come si orientano i satelliti?
11 settembre 2021
Edificio B6, Via Candiani - Milano

Sapersi orientare nello Spazio, in particolare quando si vola vicino ad altri oggetti, siano essi pianeti, altri satelliti o piccoli asteroidi, è di fondamentale importanza per la sicurezza dei satelliti robotici.
Il laboratorio mostra come si sviluppano i sistemi, basati sull'acquisizione di immagini visive e termiche, che consentono ai satelliti di effettuare un allunaggio in sicurezza o di avvicinarsi ad altri satelliti, anche non più operativi, in tutta sicurezza: a questo scopo il laboratorio è dotato di una camera oscura, che replica la situazione nello spazio profondo, un sistema di luci led per simulare l'illuminazione solare, un plastico della superficie della Luna e una riproduzione in scala del satellite Envisat: grazie a una telecamera e a un braccio robotizzato, è possibile riprodurre il moto dei satelliti e acquisire fotogrammi del tutto simili a quelli di volo; cio consente di verificare che le tecniche di elaborazione dell'immagine, che beneficiano di sistemi di intelligenza artificiale per capirne al meglio il contenuto, siano efficaci per portare la sonda spaziale a svolgere i suoi compiti: volare attorno a un asteroide o a un detrito spaziale per conoscerlo e poi rimuoverlo, appoggiarsi dolcemente e con precisione sulla superficie di altri pianeti.
La verifica sperimentale di questa "intelligenza" visiva è fondamentale perché i satelliti robotici possano svolgere con successo le missioni sempre più complesse che sono destinati ad assolvere.

Aerodinamica
12 settembre 2021
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Partecipazione a un TEST LIVE in galleria del vento. Nella galleria del vento "Sergio De Ponte" del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali effettueremo in diretta una prova su un modello in scala di ala di un aeroplano che presenta gioco nella rotazione della superficie di comando. Studieremo insieme l'effetto del gioco meccanico sulla stabilità aeroelastica dell'ala.

Concerto per Vibrafono e Aeroplano Preparato
11 e 12 settembre 2021
PERFORMANCE - Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

Un insolito evento che alternerà suoni provenienti da un vero aeroplano, percosso e sonorizzato, inframmezzati da suoni provenienti da un vibrafono, supportato da basi strumentali. Musiche di Pat Metheny, Ralph Towner, Dave Samuels, Luca Gusella e improvvisazioni.

Opportunità Luna, palestra di sfida tecnologica e scientifica
12 settembre 2021
VISIONI POLITECNICHE - Edificio B12, aula L07, Via La Masa, 34 - Milano

Michèle Lavagna, docente di Space Mission Analysis and Design,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali (DAER).

Or che i sogni e le speranze si fan veri come fiori, sulla Luna e sulla Terra fate largo ai sognatori! (G.Rodari)

La prossima decade, grazie a un vero rinascimento delle attività spaziali messo in atto dalle Agenzie Spaziali di tutto il mondo in questi anni, vedrà la Luna protagonista di nuove avventure scientifiche e tecnologiche. Il nostro satellite è sufficientemente vicino alla Terra da consentire di gestire il rischio di un’avventura nello spazio profondo, ma già abbastanza distante da rappresentare un ambiente operativo altamente rappresentativo di ciò che le sonde e le infrastrutture interplanetarie del futuro, con equipaggio o robotiche, dovranno saper gestire in totale indipendenza dal supporto terrestre. Perciò, una perfetta palestra, trampolino per ulteriori sfide future.
Infatti, “su” la Luna si potranno mettere alla prova le nuove soluzioni robotiche per la costruzione di basi abitabili e servizi permanenti, i nuovi materiali e le nuove soluzioni elettroniche per resistere all’ambiente radiativo e all’aggressività della polvere lunare; si potranno impiantare i primi impianti per l’estrazione delle materie prime utili al supporto dei futuri equipaggi in viaggio nel sistema solare, si potrà analizzare in loco la presenza di sostanze rare intrappolate nel sottosuolo; si potranno addestrare i nostri futuri equipaggi di esploratori spaziali, con prolungate permanenze non più solo in orbita - come già la ISS ci consente di fare - ma anche su una superficie extraterrestre, allargando le nostre conoscenze sulla fisiologia in gravità ridotta e sulla socializzazione in ambienti estremi.
Ma si potrà anche “da” la Luna meglio “ascoltare” e osservare lo spazio profondo, indisturbati dal rumore terrestre; si potranno consolidare i nuovi sistemi di comunicazione veloce basati su banda ottica; si potranno impostare le basi orbitanti, trampolino di lancio verso il nuovo obiettivo Marte e piattaforme di laboratori scientifici in microgravità, future estensioni della nostra ISS.

E, non da ultimo, la Luna diventa punto di incontro e collaborazione delle discipline, competenze e nazionalità più differenti, da mettere a fattor comune per dare forma ai sogni di conoscenza e successo alle intriganti sfide che il nostro Universo ci offre.

DAER - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali
Politecnico di Milano
Edifici B13 e B14 - Campus Bovisa - via La Masa, 34 - Milano
Edificio B6 - Campus Candiani - via Candiani, 72 - Milano

Crediti fotografici: Laura Dalzini e Lab Immagine Design PoliMi

Share on: