IL DAER ALL'OPEN NIGHT 2025

Il 26 settembre 2025, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ha aperto le porte per una serata straordinaria all’insegna della conoscenza, della divulgazione scientifica e dell’innovazione.
L’Open Night 2025, ideata e prodotta dal Museo, si inserisce nell’ambito del progetto Co.Science, finanziato dall’Unione Europea, e ha offerto al pubblico l’occasione di incontrare da vicino ricercatrici e ricercatori impegnati in prima linea nei settori della scienza e della tecnologia.
Tra i protagonisti della serata, anche il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, che ha portato al pubblico contenuti affascinanti e stimolanti sul futuro dell’esplorazione spaziale.
Michèle Lavagna, ha partecipato con un intervento dal titolo:
SHORT TALK: DALLA TERRA ALLA LUNA
Le vicende che stanno sconvolgendo lo scenario geopolitico internazionale hanno inevitabili ricadute anche sui progetti di esplorazione spaziale che richiedono grandi sforzi condivisi da parte di tante autorità diverse. Cosa resta dei sogni di tornare sulla Luna o di arrivare un giorno su Marte? Parliamo di esplorazione, scienza e tecnologia in un contesto mondiale in continua evoluzione.

Nell’ambito degli incontri one-to-one con i ricercatori, organizzati nell’ambito del programma ESERO Italy, il pubblico ha avuto l’opportunità di dialogare con:
- Michele Marrone – Sistemi di guida, navigazione e controllo nelle missioni spaziali
- Umberto Mondini – AI per la navigazione autonoma di satelliti

Il DAER ha offerto al pubblico dell’Open Night uno sguardo concreto e attuale sulle sfide dell’esplorazione spaziale, tra innovazione tecnologica, ricerca scientifica e contesto geopolitico. Un esempio di eccellenza nella comunicazione della scienza, al servizio della società.
--
30/09/2025