FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INGEGNERIA 2025

Laboratori aperti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano. Sabato 20 settembre e domenica 21 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18, Campus Bovisa e Campus Durando - Milano

OPEN LABS
Facciamo un po' di Spazio!
20 settembre 2025, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Michèle Lavagna
Il gruppo di ricerca ASTRA apre i suoi laboratori per mostrare le attività a supporto dello sviluppo delle future tecnologie necessarie per migliorare le attività dallo e nello Spazio: vedremo dall’interno, come è fatto un satellite e come sia complesso progettarlo e costruirlo perchè possa volare e funzionare e capiremo, con piccoli esperimenti, come si può parlare con i satelliti in orbita e quanto cruciale sia comunicare in modo appropriato con loro. Entreremo in una camera pulita per esplorare un satellite aperto, il “flatsat” e capirne l’impiego. Vedremo a che punto è la preparazione di un piccolo impianto a supporto degli astronauti per estrarre l’ossigeno sulla Luna previsto per il volo fra qualche anno.

OPEN LABS
Dateci spazio!
20 settembre 2025, orari 10:30-12:00-14:00-15:30-17:00
Edificio B6, Via Durando, 10 - Milano

A cura di Michèle Lavagna
Il gruppo di ricerca ASTRA apre i suoi laboratori per mostrare le attività a supporto dello sviluppo delle future tecnologie necessarie per migliorare le attività dallo e nello Spazio: vedremo come un satellite può avvicinarsi a un altro e, attraverso immagini, conoscerne i movimenti, la forma e il suo stato; come un satellite può imparare, grazie all'intelligenza artificiale, a muoversi vicino ad altri oggetti, a scegliere dove atterrare su un corpo celeste, a estrarre informazioni dalle immagini; vedremo come sia complesso lavorare sulla superficie dei pianeti a causa della regolite, una sabbia molto abrasiva, ma ricca di prezioso ossigeno e come sia importante poter usare "gemelli digitali" per progettare al meglio i futuri moduli lunari.

OPEN LABS
Laboratorio di Crash
Sabato 20 settembre 2025, orari 10:30-12:00-14:00-15:30-17:00
Domenica 21 settembre 2025, orari 10:30 – 12:00
Edificio B6, Via Durando, 10 - Milano

A cura di Andrea Milanese
Entra all'interno del laboratorio di Crash e osserva le sue attrezzature sofisticate per capire come lavorano e a cosa servono.

OPEN LABS
La nuova galleria del vento anecoica del Politecnico di Milano
21 settembre 2025, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Alex Zanotti
La nuova galleria del vento anecoica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali (DAER) rappresenta un impianto unico all'interno del panorama italiano accademico e permetterà di studiare l'impatto acustico di nuove configurazioni di velivoli a decollo verticale (eVTOL) progettati per sviluppare una nuova mobilità aerea urbana sostenibile (UAM). Durante la visita dell'impianto sarà possibile conoscere da vicino le attività che coinvolgono il Laboratorio di Aerodinamica -DAER in tale ambito e assistere a una prova in galleria su un modello scalato di velivolo eVTOL.

OPEN LABS
Le strutture in carbonio diventano SMART!
21 settembre 2025, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B14, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Paolo Bettini
Avete mai visto una pala di elicottero o il telaio di una macchina di Formula 1? Di che materiale sono fatti? E come saranno le strutture del futuro? Il laboratorio introdurrà i partecipanti nel mondo dei materiali compositi e delle tecnologie avanzate. Si andrà alla scoperta dei materiali e dei processi produttivi per capire come da semplici fibre e tessuti sia possibile ottenere strutture molto resistenti, ma estremamente leggere… strutture fatte per volare! Si illustrerà, inoltre, come la ricerca sia sempre più orientata a sviluppare strutture funzionali con geometrie complesse, in grado di cambiare forma, di monitorare il proprio stato di salute, fino anche ad autoripararsi senza l’intervento umano. Emulando i sistemi biologici si vogliono creare e animare delle strutture articolate come quelle delle ossa, dotandole di sensi, muscoli… e intelligenza. Ma come si può fare? Il laboratorio mostrerà l’uso delle fibre ottiche, il processo di produzione tramite stampa 3D, il principio di funzionamento delle leghe a memoria di forma e di altri smart materials che stanno alla base di questo ambizioso obiettivo.

ATTIVITÀ TEEN
A un passo dal collasso: sfidare i limiti della leggerezza nelle strutture aerospaziali
20 settembre 2025, orario dalle 10:00 alle 11:00
Edificio B12, aula L0.7, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Chiara Bisagni
La lezione utilizzerà slide e filmati sulle sfide delle strutture aerospaziali e sarà accompagnata da semplici esperimenti in aula con, in alcuni casi, partecipazione attiva del pubblico.

ATTIVITÀ KIDS
Un viaggio nello Spazio per conoscere la nostra Terra
20 settembre 2025, orari 10:00-11:00-12:00-14:00-15:00
Edificio B13, Via La Masa 34 - Milano

A cura di Camilla Colombo
Sei pronto a partecipare a un entusiasmante viaggio spaziale attraverso il campus del Politecnico di Milano? Segui un percorso tra diverse Stazioni Spaziali, dove ti aspettano giochi a tema spazio e momenti dedicati a bambini, genitori e insegnanti. Scopri come i servizi offerti dai satelliti migliorano la nostra vita sulla Terra!

Ecco le tappe che percorrerai durante il viaggio:

  1. Servizi dallo spazio per la Terra Scopri come i satelliti per telecomunicazioni e osservazione della Terra ci aiutano a comunicare e monitorare il nostro pianeta da lontano. Prova in prima persona come raccogliamo e trasmettiamo informazioni preziose grazie allo spazio!
  2. Evitiamo collisioni in orbita Diventa un piccolo satellite e segui la tua orbita nello spazio! La ground station ti guiderà nel tuo percorso… ma attenzione: dovrai evitare i detriti spaziali per non rischiare una collisione!
  3. Operazioni di prossimità nello spazio In missione per un delicatissimo docking orbitale!

I bambini, in volo in formazione, dovranno collaborare per rifornire un satellite in orbita. Un’attività di precisione e gioco di squadra! Durante il tuo viaggio riceverai un passaporto spaziale per timbrare ogni tappa raggiunta. I membri del COMPASS Lab ti indicheranno la direzione in questa avventura tra le stelle!

ATTIVITÀ KIDS
Pronti al lancio!
20 settembre 2025, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B6, Via Durando, 10- Milano

A cura di Filippo Maggi
Hai mai pensato di poter costruire il tuo razzo spaziale? Prova l’emozione di costruirne uno con le tue mani e di farlo decollare dalla nostra rampa di lancio. Sarai tu a fare il conto alla rovescia e a premere il bottone rosso che lo farà volare verso il cielo. Ti aspettiamo!

ATTIVITÀ KIDS
Esplorando lo spazio profondo
20 settembre 2025, orari 10:30-12:00-14:00-15:30-17:00
Edificio B13, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Francesco Topputo
All’interno del laboratorio verranno organizzati giochi e attività interattive pensate per i più giovani, con l’obiettivo di far scoprire divertendosi i principi fondamentali della fisica e dell’ingegneria spaziale.

ATTIVITÀ KIDS
Diventa pilota di droni
20 settembre 2025, orari 10:00-11:30-13:30-15:00-16:30
Edificio B13, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Davide Invernizzi
Nel laboratorio interattivo i bambini impareranno tutti i segreti sul volo dei droni. Come far volare un drone attraverso un cerchio, come farlo atterrare in modo preciso su un bersaglio, come seguire un percorso in tempo minimo, etc…

LEZIONI DIVULGATIVE
Lo Spazio per lo studio dei cambiamenti climatici e la sostenibilità nello Spazio
20 settembre 2025, orario dalle 12:00 alle 13:00
Edificio B12, Aula L 1.5, Via La Masa, 34 - Milano

A cura di Camilla Colombo, Martina Rusconi e Francesca Letizia
Questa lezione guiderà il pubblico adulto in un affascinante viaggio nello spazio per comprendere come i satelliti contribuiscano al monitoraggio del riscaldamento globale. Attraverso immagini satellitari e dati osservativi, esploreremo il ruolo fondamentale che lo spazio può assumere nella lotta al cambiamento climatico. Affronteremo inoltre il tema della sostenibilità spaziale, approfondendo le strategie messe in atto per garantire un utilizzo responsabile e duraturo dello spazio. L’obiettivo, come con molte altre risorse, è assicurare che anche le future generazioni possano accedere e beneficiare di questa risorsa preziosa, oggi più che mai importante per la vita sulla Terra. A partire da queste riflessioni, verrà promosso un dialogo su come adottare comportamenti più sostenibili nella vita quotidiana. Se si studia perfino come smaltire i satelliti nel modo migliore possibile, la differenziata puoi farla anche tu! A rendere ancora più speciale l’incontro, la partecipazione di due esperte dell’Agenzia Spaziale Europea: Martina Rusconi, ricercatrice PhD al Politecnico di Milano, e Francesca Letizia, Space Debris Mitigation and Re-entry Safety Engineer presso l’ESA. Un’occasione unica per approfondire il legame tra Spazio e sostenibilità, attraverso la voce di chi lavora ogni giorno per proteggere il nostro pianeta, dalla Terra e dallo Spazio. La lezione spiegherà con semplici slides interattive come lo Spazio aiuta la nostra Terra grazie ai satelliti e spiegherà come raggiungere uno Spazio sostenibile. Realizzeremo insieme un modello di un satellite.

---

DAER - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali
Politecnico di Milano
Edifici B12, B13 e B14 - Campus Bovisa - via La Masa, 34 - Milano
Edificio B6 - Campus Durando - via Durando, 10 - Milano

Programma completo: www.festival-ingegneria.polimi.it

---
06/08/2025

Condividi su: